![]() |
||
Domenica, 17 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 14 dell'11 maggio 2010 ![]() NOTTUE: ALLERTA
Sulla base del modello di sviluppo parte significativa delle popolazioni derivanti dalla migrazione registrata il 4 marzo hanno raggiunto il quinto stadio larvale delle nottue (“bisso moro”). Si trovano pertanto larve di maggiori dimensione. Il rischio di danno effettivo al momento è per mais alle 2-4 foglie in appezzamenti maggiormente coperti da residui o vegetazione in marzo – inizio aprile . Nel caso si superasse la soglia (per il mais, indicativamente il 5% delle piante attaccate) si dovrà intervenire tempestivamente con trattamenti insetticidi in post-emergenza possibilmente serali. Su mais e su altre colture il danno da nottua è facilmente individuabile per il “taglio” della pianta al di sopra del terreno o l’erosione al colletto che porta all’appassimento di tutta o buona parte della pianta. DIABROTICA: in base al modello di Davis , è iniziata una significativa schiusura delle uova svernanti della specie (attorno al 10%). Informazioni sull’insetto che ha da poco raggiunto il territorio regionale si possono avere consultando gli allegati o scrivendo o chiamando ai riferimenti sotto riportati.
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito Veneto Agricoltura
APPROFONDIMENTI Percentuale di emergenza raggiunta in campo dalle infestanti il 05/05/2010 Danno da nottua è facilmente individuabile per il “taglio” della pianta al di sopra del terreno
Danno da nottua con l’erosione al colletto che porta all’appassimento di tutta la pianta Danno da nottua con l’erosione al colletto che porta all’appassimento di buona parte della pianta DA NON DIMENTICARE RAZIONALE DIFESA DALLE NOTTUE (Bisso moro) Black cutworm alert programme in Italy. Proceedings of XXI IWGO Conference Agrotis ipsilon (Hufnagel): indagini sullo svernamento in diverse regioni italiane LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura |
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 14 May 2010 |