![]() |
||
Sabato, 16 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 27 del 23 luglio 2010 ![]() DIABROTICA: il ciclo è stato particolarmente accelerato dalle elevate temperature; in base ai modelli previsionali (si veda modello di Nowatzki et al.) la fuoriuscita degli adulti è ormai al completamento e si è quindi al massimo livello di presenza in campo. Eventuali trattamenti insetticidi contro gli adulti in appezzamenti in cui si preveda la semina del mais nel 2011 e le popolazioni siano particolarmente elevate, possono determinare una riduzione della popolazione di larve nell’anno successivo. Di giorno in giorno si riduce l’efficacia del trattamento contro gli adulti per ridurre le ovideposizioni in quanto è già in corso l’ovideposizione da parte delle femmine (incidenza di femmine gravide elevata). Prodotti efficaci anche su piralide consentono di avere un duplice effetto dal trattamento. Si ricorda comunque che l’avvicendamento (evitare di fare mais dopo mais) in tali appezzamenti è la soluzione più efficace che evita la necessità sia di trattamenti contro gli adulti nell’anno sia trattamenti alla semina nell’anno successivo. PIRALIDE: lo sviluppo della seconda generazione prosegue rapidamente; con il progressivo aumento delle ovideposizioni è diventata significativa anche la presenza di larve; in appezzamenti con apprezzabile infestazione sono già stati raggiunti livelli del 30% di spighe con presenza di larve. Ove si intende procedere a trattamenti vi sono ormai le condizioni per un buon funzionamento anche di prodotti a solo azione larvicida. AFIDI: in appezzamenti isolati sono state osservate pullulazioni di afidi che allo stato risultano controllate da predatori (coccinellidi, sirfidi, crisope); in generale, e particolarmente nel caso di presenze apprezzabili di afidi, nel caso si intenda procedere con trattamenti contro la piralide, particolare attenzione va posta nella scelta di principi attivi che abbiano basso impatto sui predatori; ciò riduce il rischio sia di riprese delle infestazioni di afidi sia di altri fitofagi come il ragnetto rosso. HELICOVERPA ARMIGERA: il mais è entrato nella fase di elevata suscettibilità ad Helicoverpa (Heliothis) armigera. Popolazioni elevate della specie possono causare danni apprezzabili a mais e diverse altre piante erbacee.
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito Veneto Agricoltura APPROFONDIMENTI Percentuale di emergenza raggiunta in campo dalle infestanti: campagna 2010
LA DIFESA DEL MAIS NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO: conoscenze ed esperienze di lotta integrata Diabrotica virgifera virgifera Leconte Insetti dannosi al mais e micotossine
LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura |
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 23 Jul 2010 |