![]() |
||
Domenica, 17 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
Ortofrutta veneta: sfide logistiche e commerciali (2007) 1.1 Elementi di scenario: un mercato sempre pił globalizzato
1.2 Il consumo di prodotti ortofrutticoli in Italia
1.3 Il ruolo del Veneto negli scambi commerciali di ortofrutta
2.1 L'approccio metodologico dei canali di commercializzazione e di distribuzione
2.2 La funzione commerciale e logistica in Veneto: il ritardo delle strategie collaborative
2.3 I mercati ortofrutticoli veneti
2.4 La modernizzazione del modello distributivo veneto
3.1 Definizioni di logistica e Suppply Chain Management (SCM)
3.2 La crescente importanza della gestione del freddo: la situazione in Veneto
3.3 La dotazione infrastrutturale del Veneto
3.4 I nodi logistici in Veneto
3.5 Imprese di trasporto in Veneto
3.6 I flussi di trasporto origine-destinazione in Veneto
1.1 I mercati coinvolti nell'indagine
1.2 Provenienze e fornitori delle merci in entrata nei mercati ortofrutticoli veneti
1.3 Destinazioni e clienti della merce in uscita dai mercati ortofrutticoli veneti
1.4 Confronto tra i principali mercati veneti: Padova - Verona - Treviso
1.5 I mercati veneti: piattaforme di rilancio dei prodotti sia locali sia nazionali
2.1 Gli operatori coinvolti nell'indagine
2.2 Provenienza e fornitori delle merci degli operatori dei mercati ortofrutticoli veneti
2.3 Destinazione e clienti delle merci degli operatori dei mercati ortofrutticoli veneti
2.4 Confronti tra produttori e commercianti
3.1 Gli operatori coinvolti nell'indagine
3.2 Gli approvvigionamenti di ortofrutta
3.3 Caratteristiche logistiche: le consegne
3.4 Caratteristiche logistiche: il trasporto
|
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 12 Jan 2011 |