Resource id #4
![]() |
||
Sabato, 10 Aprile 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Progetto LIFE+ WSTORE2 PROGETTO LIFE+WSTORE 2
PROGETTO LIFE+WSTORE2 Obiettivi del progetto La direttiva quadro sulle acque (Dir.2000/60/CE) sostiene che “una politica delle acque efficace e coerente deve tener conto della vulnerabilità degli ecosistemi acquatici vicini alla costa e gli estuari o in golfi o mari relativamente chiusi” e il programma Life+ annovera tra i suoi settori prioritari di azione “la realizzazione di azioni innovative di gestione integrata delle zone costiere”. L’obiettivo principale di WATERSTORE è quello di mettere a punto e dimostrare l’efficacia di un processo innovativo progettato per massimizzare e ottimizzare l’uso delle acque meteoriche disponibili nelle zone rurali delle zone costiere. Questo processo innovativo include l’uso di un approccio integrato per analizzare i vari sottosistemi delle aree costiere, compresi i siti di interesse naturalistico (Natura 2000), le aree agricole e quelle destinate al turismo e agli scopi ricreativi. Questo processo innovativo, così come il suo approccio dimostrativo/partecipativo e metodologia utilizzata, consentiranno di gestire efficientemente l’acqua dolce disponibile deviandola a luoghi diversi in base alla qualità dell’acqua stessa (in particolare il grado di salinità) e alle priorità stabilite dalle parti interessate. Tali priorità includono la tutela delle aree naturali, l’irrigazione delle colture e la salvaguardia delle più importanti zone turistiche e ricreative.
Altri obiettivi specifici riguardano: - Lo sviluppo di una nuova metodologia per il controllo della gestione dell’acqua incluse le componenti tecnologiche ( sensori, software per l’acquisizione ed elaborazione dei dati, attuatori), e la modifica del sistema idraulico nel caso di studio di ValleVecchia; - La realizzazione di un sistema automatico di gestione dell’acqua che distribuisce l’acqua sulla base delle sue caratteristiche quantitative e qualitative e le priorità individuate delle parti interessate; - L’introduzione di un’agricoltura multifunzionale secondo criteri di risparmio idrico nel sistema delle colture adottato dall’azienda ValleVecchia, con lo scopo di adattarla alle nuove modalità di gestione delle acque e quindi integrando in modo sostenibile l’ecosistema costiero. Sarà inoltre presa in considerazione la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati; - La creazione di software specifici adatti per il monitoraggio dei parametri agronomici, ambientali ed economici, con l’obiettivo di valutare le prestazioni del nuovo sistema - Lo sviluppo di un metodo di benchmarking per valutare le performance ambientali ed economiche - La determinazione delle priorità rispetto alle scelte di intervento dei vari servizi offerti dal nuovo sistema tecnologico Il progetto ha lo scopo di dimostrare le potenzialità del sistema proposto e di favorirne la diffusione in altre aree geografiche con caratteristiche ambientali e socio-economiche simili a quelle del sito di ValleVecchia. Il sistema proposto è potenzialmente utile per tutte le aree europee in cui la disponibilità e la qualità dell’acqua sono questioni cruciali. Ulteriori obiettivi specifici includono la diffusione dei risultati ai seguenti destinatari: progettisti, esperti e il pubblico in generale.
PROJECT DATA Lead partner Veneto Agricoltura | Legnaro – PD Project leader: Mr. Lorenzo Furlan Partners Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo | Bologna GAL Venezia Orientale | Portogruaro – VE Dipartimento Ingegneria Industriale | Università di Padova Project financing LIFE+ Programme Environment Policy and Governance Call 2011 (LIFE11 ENV/IT/035) Project budget 1.576.521 € (LIFE+ co-funding: 686.210 €) Project duration 3 years – from 1st November 2012 until 31st October 2015 Implementation area ValleVecchia di Caorle – VE Italy
DATI DI PROGETTO Capofila Veneto Agricoltura | Legnaro – PD Project leader: dott. Lorenzo Furlan Partner Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo | Bologna GAL Venezia Orientale | Portogruaro – VE Dipartimento Ingegneria Industriale | Università di Padova Finanziamento Programma LIFE+ Environment Policy and Governance Bando 2011 (LIFE11 ENV/IT/035) Budget di progetto 1.576.521 € (fi nanziamento LIFE+: 686.210 €) Durata 3 anni – dal 1 novembre 2012 al 31 ottobre 2015 Area di realizzazione ValleVecchia di Caorle – VE
|
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 05 Mar 2014 |