Resource id #4
![]() |
||
Giovedì, 04 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Educazione naturalistica Educazione Naturalistica
CHI È IL SETTORE DIVULGAZIONE TECNICA, FORMAZIONE PROFESSIONALE ED EDUCAZIONE NATURALISTICA
Veneto Agricoltura ha tra i suoi compiti istitutivi la gestione del patrimonio forestale e delle riserve naturali regionali e di tutte le attività ad essi collegate. Gestisce 16.340 ettari di territori, in gran parte di elevatissimo valore naturalistico ed ambientale e, come tali, inseriti dall’Unione Europea tra quelli che vanno a costituire la rete europea di aree protette Rete Natura 2000. Nei territori di Veneto Agricoltura, si pratica la gestione forestale sostenibile, cioè un uso delle foreste nelle forme e misure tali che consentano di mantenere la biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e potenzialità e di garantire, ora e in futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale senza comportare danni ad altri ecosistemi e pertanto in linea con quanto adottato nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La promozione di programmi di educazione naturalistica, l’attività didattica, la divulgazione, che vengono condotti all’interno delle aree e foreste in gestione, nonché le iniziative ricreative, diventano efficace strumento per la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, culturali, storico-antropologiche legate al patrimonio forestale della Regione Veneto. Veneto Agricoltura è impegnata quindi a realizzare interventi materiali ed immateriali che consentano la fruibilità dei boschi e dell’ambiente nel rispetto del buono stato di conservazione al fine di dare opportunità di itinerari nei quali l’osservazione e lo studio anche degli ambienti forestali possa contribuire a costruire competenze e metodologie di osservazione da poter utilizzare anche in altri ambiti forestali attraverso una capacità di lettura attiva.
Per informazioni:
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO
|
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 27 Oct 2016 |